MOLVENO (Trento)
venerdì 12 maggio 2017
ore 9.00 – 13.00 Convegno
ore 14:30 – 17:00 Attività sul campo
9.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.30 APERTURA DEI LAVORI
Moderatore: Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS, Responsabile Nazionale Settore AiFOS Costruzioni
Saluti istituzionali
- Luigi Nicolussi Sindaco di Molveno
- Fulvio Rigotti Vicepresidente di TRENTINO SVILUPPO con delega al turismo
- Rappresentante Funivie Molveno
Interventi
- Il ruolo di AiFOS Montagna nella valutazione dei rischi in materia di sicurezza sul lavoro nell’ambito delle attività in ambiente montano
- Dott.ssa Antonella Grange (Responsabile Nazionale Settore AiFOS Montagna, Consigliere Nazionale AiFOS)
- La sicurezza degli operatori addetti alla manutenzione degli impianti e le norme tecniche in materia
- Edoardo Iob (I.C. S.r.l. Progetto, Direzione Lavori e Sicurezza dei lavori di realizzazione Funivie Molveno)
Ing. Gianni Baldessari (Direttore area IMPIANTI TURISTICI di Trentino Sviluppo)
- Edoardo Iob (I.C. S.r.l. Progetto, Direzione Lavori e Sicurezza dei lavori di realizzazione Funivie Molveno)
- LEITNER Ropeways – Costruttore degli impianti funiviari di Molveno
- Le attività di recupero e salvataggio in emergenza: le esperienze del Monte. Bianco e di Cervinia
- Adriano Favre, Direttore del Soccorso Alpino Valdostano
- L’organizzazione nelle attività di recupero e salvataggio in emergenza
- Adriano Alimonta, Presidente del Soccorso Alpino Provincia Autonoma di Trento
- Dibattito e Conclusioni della mattinata
13:00 – 14:30
- Pausa Pranzo
14:30 – 17:00
- L’attività sul campo
- Visita agli impianti con salita in quota e simulazione emergenza con recupero utenti (a cura di Funivie Molveno Pradel SpA e soccorso alpino della Provincia Autonoma di Trento).
- Debriefing di valutazione.
A tutti i partecipanti al Convegno verrà consegnato Attestato di presenza, valido per il rilascio di n. 3 crediti di aggiornamento Formatori della sicurezza (2^ area tematica rischi tecnici) ASPP/RSPP e Coordinatore alla sicurezza