OBBLIGO LINEE VITA

La prevenzione del rischio di caduta dall'alto, in particolare per le attività di manutenzione dei tetti e di quanto sui tetti è presente (pannelli fotovoltaici, pannelli solari, antenne, pulizia camini, ...) è un obbligo morale che ogni proprietario dovrebbe considerare.

In alcune regioni e provincie autonome, a seguito di realizzazione nuovi edifici, ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie della copertura, vige l'obbligo di posizionare sistemi di sicurezza atti a prevenire il rischio di caduta dall'alto degli operatori.

In queste pagine cercheremo, per ogni regione o provincia, di indicare gli obblighi presenti nelle norme.

 

Clicca sulla regione o provincia per verificare se è presente l'obbligo di realizzazione linea vita sulla copertura

Le informazioni specifiche le trovate qui:

.

ATTENZIONE
Queste pagine non sono gestite dalle singole Regioni o Provincie Autonome, ma fa parte di un sito informativo e divulgativo gestito e curato dal Geom. Stefano Farina ed hanno esclusivamente uno scopo informativo.

Si rimanda ai siti ufficiali delle singole Regioni e Province Autonome o dei Comuni/Città Metropolitane per ogni riferimento ed informazione relativamente a

- obbligo di posizionamento sistemi anticaduta,
- indicazioni relative alle modalità di posizionamento,
- tipologia di sistemi utilizzabili,
- altre informazioni in materia

ALCUNE DELLE PRINCIPALI NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

UNI EN 795:2012 - per singolo utente

La norma UNI EN 795 è la versione ufficiale della norma europea EN 795 (edizione luglio 2012).

La norma specifica i requisiti per le prestazioni e i metodi di prova associati per dispositivi di ancoraggio mono-utente che sono intesi per essere rimossi dalla struttura.

Questi dispositivi di ancoraggio incorporano punti di ancoraggio stazionari o mobili progettati per il collegamento di componenti di un sistema di protezione personale contro le cadute in conformità alla UNI EN 363.

La norma specifica anche i requisiti per la marcatura e per le istruzioni per l'uso e una guida per l'installazione.

 

UNI CEN/TS 16415:2013 - multiutente

La specifica tecnica è la versione ufficiale della specifica tecnica europea CEN/TS 16415 (edizione gennaio 2013). La specifica tecnica propone raccomandazioni per i requisiti, le apparecchiature di prova, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante dei dispositivi di ancoraggio per l'uso da parte di più persone contemporaneamente.

Tra le altre norme applicabili ricordiamo la UNI 11578:2015, la UNI 11560/2014

 

UNI 11578:2015

La norma valida solo sul territorio italiano affianca la EN 795:2012 e la CEN/TS 16415:2013 specificando i requisiti ed i metodi di prova per dispositivi di ancoraggio destinati esclusivamente all’installazione permanente su o nella struttura, progettati per ospitare uno o più utenti collegati contemporaneamente.

Questa norma va quindi ad ampliare il campo a tutte le tecniche di fissaggio dei dispositivi alle strutture andando a considerare corretto anche il fissaggio attraverso il quale il dispositivo risulta fisso e quindi parte integrante della struttura stessa (come ad esempio il fissaggio sotto getto o saldatura).

 

 

UNI 11560/2014

La norma fornisce linee guida per la configurazione in copertura di sistemi di ancoraggio ed il loro utilizzo contro la caduta dall’alto mediante sistemi di arresto caduta. Non fornisce criteri per l’istallazione delle protezioni di tipo collettivo da utilizzarsi eventualmente combinati.

Essa fornisce inoltre indicazioni che possono essere utilizzate per la redazione del documento di valutazione dei rischi e la susseguente individuazione delle misure di prevenzione e di protezione e dei dispositivi di protezione individuale, (E.T.C. Elaborato Tecnico di Copertura) come richiesto dalla legislazione vigente.

La norma indica una metodologia per la valutazione dei rischi nel lavoro in quota quando, contro il rischio di caduta dall’alto, si utilizzano sistemi di arresto caduta.

La norma non esime dalla necessità di porre a confronto le indicazioni date con le reali condizioni e le esigenze di protezione di ogni specifico ambiente di lavoro.

Il compito di proteggere dai rischi residui che non siano derivanti da quelli di caduta dall’alto, deve essere affidato ad un ulteriore dispositivo di protezione individuale.

Geometra Trento Bologna
il sito è ideato e curato da
Geometra Stefano Farina
P.IVA. 01133310225

SICUREZZA SUL LAVORO
SICUREZZA CANTIERI
FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA
Coordinatore per la sicurezza cantieri in fase progettuale ed esecutiva, Responsabile dei Lavori,
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Formatore, Consulente sicurezza lavoro,
Safety Eventi Pubblico Spettacolo

Via LungoSarca, 67 . Ponte Arche - 38077 Comano Terme (TN)
Via Medici, 4/3 - 38123 Trento
Via Fiera, 4 - 40035
Castiglione dei Pepoli (BO) - solo su appuntamento

DISCLAIMER: Il sito è gestito e curato da Stefano Farina ed ha solo uno scopo informativo.
Si rimanda ai siti ufficiali delle Regioni e Province Autonome per ogni riferimento relativo alle norme in materia.

(C) 2022 Geometra Stefano Farina - P.IVA 01133310225